Cos'è Può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31 dicembre 2025 mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
Per maggiori dettagli su come richiedere questa agevolazione, si consiglia di consultare la scheda informativa qui
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle normative, si suggerisce di leggere la guida sul Bonus mobili ed elettrodomestici disponibile qui.
NUOVE CLASSI EFFICENZA ENERGETICA
Dal 1° marzo 2021, l'Unione Europea ha introdotto una nuova classificazione energetica per diversi elettrodomestici e dispositivi elettronici. L'obiettivo di questo aggiornamento è rendere le etichette più chiare e comprensibili per i consumatori, adattandole alle tecnologie più moderne e all’evoluzione dell’efficienza energetica.
Le nuove etichette riguardano specificamente frigoriferi e congelatori, lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie, televisori, display e sorgenti luminose.
Perché è stata introdotta questa modifica?
In passato, la classificazione energetica andava dalla A alla D, ma con l’aumento dell’efficienza degli elettrodomestici, sono state aggiunte le classi A+, A++, A+++. Questo sistema, tuttavia, ha generato confusione tra i consumatori, poiché la differenza tra le varie classi non era immediatamente chiara.
Per questo motivo, la Comunità Europea ha deciso di eliminare il sistema basato sui "+", sostituendolo con una scala più semplice e intuitiva, che va dalla A (più efficiente, verde brillante) alla G (meno efficiente, rossa).
Cosa significa questo per i consumatori?
- Un elettrodomestico che prima era A+++ ora potrebbe essere riclassificato come B o C, anche se il suo consumo energetico rimane invariato.
- La nuova scala è stata progettata per lasciare spazio ai futuri miglioramenti tecnologici, evitando la necessità di aggiungere ulteriori simboli in futuro.
- Le nuove etichette includono anche un QR Code che permette di accedere a informazioni dettagliate sul prodotto.
Questa riforma, stabilita dal Regolamento Europeo 2017/1369, garantisce maggiore trasparenza e aiuta i consumatori a fare scelte più consapevoli ed ecologiche.